Creatinina bassa o alta, cause, sintomi, cosa fare, valori normali

creatinina

La creatinina è un prodotto di scarto del nostro organismo. Tenerla sotto controllo mediante le analisi del sangue è di vitale importanza perchè si può ben comprendere se i reni funzionano correttamente o meno.

La creatinina è prodotta a partire dalla creatina, ovvero una molecola che si rivela indispensabile per la produzione di energia dei muscoli. Ma cosa significa avere la creatinina alta o bassa? Quali sono i fattori scatenanti ed eventuali rimedi da prendere in considerazione? Facciamo un po’ di chiarezza al riguardo.

Creatinina: cos’è e a cosa serve?

creatinina
creatinina

La creatinina è una sostanza chimica prodotta dalla creatina, un derivato dell’amminoacido presente nell’organismo, e che quest’ultimo utilizza per produrre l’energia di cui necessita per poter svolgere al meglio tutte le varie attività quotidiane.

I muscoli assorbono creatina, mentre una parte di essa viene convertita in scarto, detta creatinina, che non viene mai nuovamente riassorbita ma eliminata per mezzo delle urine. E’ bene precisare che la creatinina viene eliminata solo ed esclusivamente attraverso l’atto della minzione, pertanto tutti i valori di questa molecola presente nel sangue e nelle urine sono un chiaro segnale dello stato di salute dei reni.

Naturalmente, la quantità di creatinina prodotta dall’organismo varia da individuo a individuo, tuttavia è cosa appurata scientificamente che la quantità presente nelle donne e nei bambini è inferiore rispetto agli uomini.

Per poter ben comprendere dunque, se i reni funzionano perfettamente il paziente dovrà sottoporsi alle analisi del sangue o a alle analisi delle urine. Per quanto riguarda l’esame ematico, il paziente dovrà stare a digiuno almeno 8 ore prima di sottoporsi alle analisi, per l’esame dell’urina invece, il campione viene prelevato nell’arco delle 24 ore. A volte il medico curante per poter ottenere un risultato più accurato prescrive contemporaneamente entrambi gli esami.

Creatinina valori normali

Possiamo fornire soltanto un quadro approssimativo di quelli che sono i valori di riferimento. Secondo la Mayo Clinic ecco quali sono i valori base:

Valori normali negli uomini:

  • 1-2 anni: 0.1-0.4 mg/dl
  • 3-4 anni: 0.1-0.5 mg/dl
  • 5-9 anni: 0.2-0.6 mg/dl
  • 10-11 anni: 0.3-0.7 mg/dl
  • 12-13 anni: 0.4-0.8 mg/dl
  • 14-15 anni: 0.5-0.9 mg/dl
  • Adulti: 0.8-1.3 mg/dl

Valori normali nelle donne:

  • 1-3 anni: 0.1-0.4 mg/dl
  • 4-5 anni: 0.2-0.5 mg/dl
  • 6-8 anni: 0.3-0.6 mg/dl
  • 9-15 anni: 0.4-0.7 mg/dl
  • Adulti: 0.6-1.1 mg/dl

Creatinina alta cause

creatinina alta
creatinina alta

Se dalle analisi emerge che il tasso di creatinina è alto allora vuol dire che c’è qualcosa che non va nei reni. A volte anche un’alimentazione troppo proteica può far alzare i livelli di creatinina. Naturalmente bisogna accertarsi se tale valore si protrae nel tempo oppure no. Spesso anche il diabete mellito o un’ipertensione possono provocare disfunzioni renali.

Tra i vari farmaci invece ricordiamo quelli analgesici, oncologici, cardiologici, gastroenterologi, antinfettivi. Tra le altre cause troviamo ancora:

  • Gotta
  • Artrite reumatoide
  • Mieloma multiplo
  • Lupus erimatoso sistemico
  • Nefrite
  • Ostruzione alle vie urinarie
  • Ipertiroidismo
  • Pielonefrite
  • Shock
  • Uremia

Non bisogna fare delle conclusioni troppo affrettate ma è bene rivolgersi al proprio medico curante il quale saprà indirizzare il paziente verso un trattamento idoneo.

Una domanda che di frequente si pone è: quali sono i sintomi che si accusano quando si ha la creatinina alta? Ovviamente quando si tratta di disfunzioni renali, i sintomi che si avvertono possono essere tanti e possono variare da individuo a individuo. Pertanto ecco qui di seguito i più comuni:

  • inappetenza
  • mancanza di respiro
  • disidratazione
  • una sorta di gonfiore intorno agli occhi
  • spossatezza
  • stanchezza frequente
  • gonfiore ai piedi o alle caviglie
  • minzione frequente e dolorosa
  • prurito e pelle secca
  • crampi muscolari
  • dolore al fianco sotto le costole, più specificatamente nella zona dei reni
  • problemi di concentrazione

Cosa fare?

Nel caso di creatinina alta, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale in questo caso. Per cui è necessario porre attenzione a ciò che si mangia, in particolar modo sono da evitare tutti quei alimenti ricchi di sodio e proteine (sia animali che vegetali), alimenti ricchi di zuccheri raffinati.

In aggiunta vanno evitate tutte quelle bevande che possono provocare disidratazione, soprattutto quelli contenti caffeina.

Tra i vari rimedi da prendere in considerazione:

  • dormire bene e almeno 8 ore a notte
  • evitare esercizio fisico estremo
  • bere molta acqua

Alcuni infusi naturali possono aiutare i reni a depurarsi, in particolar modo:

Tuttavia consigliamo di rivolgersi quanto prima al proprio medico, il quale, saprà valutare in base alla causa scatenante la giusta terapia da prendere in considerazione.

Creatinina bassa cause e sintomi

La creatinina bassa invece può essere causata da altri fattori, uno di questi ad esempio è la gravidanza o l’invecchiamento. Infatti con il passare degli anni la massa muscolare tende a ridursi e di conseguenza questa riduzione può essere causa di creatinina bassa.

Tra le altre cause annoveriamo:

  • Dieta ipoproteica
  • Cirrosi epatica
  • Infezioni
  • Tumori
  • Insufficienza cardiaca

La creatinina bassa, nella maggior parte dei casi non provoca alcun sintomo. Se la causa è la vecchiaia invece, i sintomi che si possono accusare sono i seguenti:

  • Astenia
  • Anoressia
  • Perdita di appetito

Rimedi

Se la creatinina è bassa dovuta ad una dieta povera di proteine, in questo caso bisognerà integrare alimenti con un alto contenuto proteico. Assumere quindi più carne, uova, formaggi, pesce e latte (ovviamente tutto nei limiti)

Inoltre è bene sospendere l’assunzione di bevande alcoliche, fare più attività fisica per poter aumentare la massa muscolare.

Se la causa invece è la gravidanza, non c’è da allarmarsi: si tratta di cambiamenti del tutto naturali. Una volta che il pargoletto viene alla luce, i valori torneranno nuovamente alla normalità.

Ma la creatinina bassa può essere anche indice di patologie legate non solo ai reni, ma anche al cuore, ai polmoni o al fegato. In tutti questi casi bisogna contattare il proprio medico curante per poter stabilire il da farsi.

I Bestseller
OffertaBestseller No. 1
RedMoringa Integratore Moringa Oleifera Biologica - 100% Naturale | Moringa in Capsule Vegetali | per Digestione e Pancia Piatta | Fonte di Vitamine, Minerali e Proteine - 90 Capsule - Made in Italy
  • 🌿 MORINGA OLEIFERA BIO – La Moringa è un superfood ricco di Vitamine, Minerali e Amminoacidi essenziali per la salute dell’organismo. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l’invecchiamento delle cellule del corpo. Favorisce la digestione e il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ritrovare regolarita. Ideale in caso di gonfiore addominale.
  • 🍃 INGREDIENTI 100% NATURALI – Integratore a base di Moringa Biologica in Capsule privo di additivi artificiali, conservanti stearato di magnesio. Senza glutine, lattosio, zucchero, OGM, coloranti. Adatte a vegani e vegetariani.
  • ✔️ AIUTA DIGESTIONE e METABOLISMO LIPIDI – Favorisce il metabolismo dei lipidi, regola il livello di zuccheri nel sangue e stimola la funzione digestiva. Ideale per coloro che hanno gofiore addominale o difficoltà a digerire.
  • 🥇 CERTIFICATO BIOLOGICO – La nostra Moringa coltivata in Spagna ed incapsulata in Italia, è ottenuta solo da foglie provenienti da agricoltura biologica. Integratore certificato da un organismo indipendente INOQ con marchio Agricoltura UE.
  • 👉🏻 MODALITA' D'USO: si consiglia l'assunzione di 3 Capsule di Moringa al giorno. Una prima di ogni pasto. Nella confezione trovi 90 Capsule, sufficienti per un mese di benessere naturale.
Bestseller No. 2
Moringa Certificata e Biologica - 1800mg per Dose - 180 Moringa Capsule Vegan - Integratore Moringa Oleifera Biologica 100% - Fonte di Vitamine, Minerali e Proteine - Moringa Polvere (Moringa Powder)
  • 💥 SUPERFOOD NATURALE AD ALTO DOSAGGIO: La moringa bio è considerata un superalimento grazie alla sua ricchezza di nutrienti. Ha 7 volte più vitamina C delle arance e 10 volte più vitamina A delle carote. Inoltre, la pianta contiene sostanze fitochimiche che le conferiscono le sue molteplici proprietà, come tannini, steroli, saponine, alcaloidi e flavonoidi. All'interno del suddetto gruppo di flavonoidi, la quercetina si distingue come un potente antiossidante.
  • 🪴 MORINGA OLEIFERA BIO, ELEVATA CONCENTRAZIONE: Nel flacone troverai 260 capsule moringa polvere (moringa powder), per ben 3 mesi di fornitura. Ti consigliamo di assumere 3 moringa bio capsule al giorno, per una dose da 1800mg, con 600 mg di Moringa Oleifera pura per capsula. Il nostro moringa integratore è stato formulato con moringa oleifera polvere (moringa oleifera powder) biologica e naturalmente vegana.
  • 🔬 TESTATO DA LABORATORIO ESTERNO: Le nostre moringa capsule sono state testate da un laboratorio accreditato. Effettuiamo analisi regolari in laboratori indipendenti accreditati per garantire la massima qualità del prodotto. Contattateci per maggiori informazioni, saremo lieti di aiutarvi.
  • 🌟 QUALITÀ E SODDISFAZIONE GARANTITA: I nostri integratori, prodotti a Barcelona, soddisfano i più alti standard di qualità e purezza, seguendo rigorose pratiche di fabbricazione (GMP). Se avete domande o bisogno di consigli, il nostro team di esperti è pronto ad aiutarvi, continuate a migliorare la vostra salute e il vostro benessere con noi!
  • 🪷 ZENEMENT, INSPIRING WELLNESS: La Zenement è stata fondata nel 2017 a Barcelona con l'obiettivo di aiutare le persone a migliorare la propria salute e il proprio benessere. Ispirato alla filosofia "Zen", il nostro nome è nato come fusione con la parola " supplement". Facciamo anche parte del Barcelona Health Hub, situato nell'emblematico Recinto in stile Liberty di Sant Pau.

Post consigliati

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *