Sommario
Gnocchetti sardi, ricette vegetariane, un abbinamento non sempre scontato. Malloreddus, questo è il vero nome di questo tipo di pasta. Tipici della tradizione culinaria sarda, sono facilmente reperibili, anche freschi. Hanno la forma di conchiglie rigate, lunghe 2 cm e sono fatti di farina di semola e acqua. Da sempre abbinati a sughi importanti con carne o pesce, oggi scopriremo invece il loro sorprendente abbinamento con verdure e formaggi.
Gnocchetti sardi ricette vegetariane: con crema di zucchine e pomodorini
Le zucchine sono un alimento tipico della cucina italiana, versatili e ricche di nutrienti non dovrebbero mai mancare nel nostro frigorifero! Ad esempio, sapevi che le zucchine contengono vitamina C? Inoltre sono fonte di potassio, fondamentale per la normale funzione del cuore, dei muscoli e del sistema nervoso.
Ingredienti:
- ½ kg pomodorini ciliegini
- 4 spicchi d’aglio
- 3 zucchine verdi
- qualche foglia di basilico
- 50 g ricotta salata sarda
- sale
- zucchero
- olio evo
- origano secco
- basilico greco
Preparazione:
Tagliare a metà i pomodorini. Disponeteli su una placca da forno, con la superficie tagliata rivolta verso l’alto. Conditeli con sale, olio, zucchero, origano secco, basilico greco e 2 spicchi d’aglio tagliati sottilmente. Fate cuocere i pomodorini in forno statico a 150°C per circa 2 ore.
Nel frattempo mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata.
In una padella posta su fiamma bassa, fate rosolare 2 spicchi d’aglio insieme ad un filo d’olio evo. Aggiungeteci le zucchine tagliate a rondelle, salate a piacere, poi copritele con un coperchio e fatele cuocere qualche minuto. Un volta cotte, fate raffreddare le zucchine e poi frullatele insieme a qualche foglia di basilico, un cucchiaio d’olio evo e ad un mestolo di acqua di cottura della pasta, fino a renderle una crema.
Gettate i malloreddus nell’acqua bollente e fateli cuocere. Scolate la pasta al dente e fatela saltare nella padella con la crema di zucchine. Prima di spegnere aggiungete i pomodorini e una spolverata generosa di ricotta salata grattugiata.
Gnocchetti sardi ricette vegetariane: con pesto di spinaci e granella di noci
Gli spinaci sono molti utili a garantire la salute degli occhi, a ridurre lo stress ossidativo, a prevenire il cancro e a ridurre i livelli di pressione sanguigna. Non sono invece ricchi di ferro come si è sempre pensato! Le noci sono un ottimo alleato contro colesterolo e stress.
Ingredienti:
- 320 g di gnocchetti sardi
- 300 g di spinaci
- 20 g di pecorino
- 30 g di parmigiano reggiano
- 70 g di olio extravergine d’oliva
- 20 g di pinoli
- 1 spicchio di aglio
- 6 noci
- 3 foglie di basilico
- q.b di sale
Preparazione:
Mettete una pentola, con abbondante acqua, sul fuoco per cuocere gli gnocchetti sardi e poi dedicatevi al pesto di spinaci. Lavate accuratamente gli spinaci sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra. Una volta puliti perfettamente togliete i gambi legnosi. Fatto questo non vi resta che stenderli su un canovaccio e tamponarli delicatamente finché non risulteranno ben asciutti.
Ora prendete un mixer e versate le foglie degli spinaci. Azionate il mixer ad intermittenza per non far scaldare troppo il pesto. Tritate il tutto per un minuto circa. A questo punto aggiungete il pecorino e il grana entrambi grattugiati, lo spicchio di aglio schiacciato, i pinoli, l’olio extravergine di oliva e le foglie di basilico. Infine regolate di sale. Frullate di nuovo finchè otterrete un composto cremoso e omogeneo.
A questo punto l’acqua avrà raggiunto il bollore. Versate i vostri gnocchetti e cuocete per il tempo indicato sulla confezione. Una volta pronti, scolateli e rovesciatene una parte in un recipiente dove avrete già versato un cucchiaio del vostro pesto. Mescolate e versate il resto della pasta e del pesto. Continuate a mescolare delicatamente. Prendete poi la granella di noci tritate e mettetene una spolverata in ogni piatto.
Gnocchetti sardi con formaggi e zafferano
Per questo piatto molto ricco di latticini vi consigliamo di ridurre la consueta dose di sale utilizzata. I formaggi sono molto sapidi e già da soli apportano una notevole quantità di sodio.
Ingredienti:
- gnocchetti sardi di grano duro 350 g
- pistilli di zafferano
- 1 tazza colma di pisellini surgelati
- 1/2 porro
- 100 g gorgonzola dolce
- robiola 50 g
- ricotta vaccina fresca 50 g
- cacio grattugiato 50 g
- parmiggiano grattugiato 50 g
- pepe nero
- noce moscata
- burro
- olio evo
- poco sale
Preparazione:
Tagliare il porro a rondelline fini, lasciarlo colorire con un pò di olio o burro, aggiungere i pisellini precedentemente sbollentati per pochi minuti (questo servirà a non appesantire il piatto) e lasciarli cuocere per 5 min con un pizzico di sale e i pistilli di zafferano, una volta teneri aggiungete i formaggi e spegnete il fuoco.
Cuocete la pasta in abbondante acqua non troppo salata, scolatela e tenete da parte un po’ di acqua per la mantecatura. Versate la pasta in padella con il sugo ai formaggi, insaporire con le spezie in dosi moderate. Se necessario aggiungere l’acqua di cottura della pasta per diluire la crema di formaggi.
Se hai voglia di trovare altre ricette facili e veloci ma soprattutto gustose prova buono come il pane.
Scopri ricette facili e veloci per fare un ottimo pane.
- 🌿 MORINGA OLEIFERA BIO – La Moringa è un superfood ricco di Vitamine, Minerali e Amminoacidi essenziali per la salute dell’organismo. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l’invecchiamento delle cellule del corpo. Favorisce la digestione e il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ritrovare regolarita. Ideale in caso di gonfiore addominale.
- 🍃 INGREDIENTI 100% NATURALI – Integratore a base di Moringa Biologica in Capsule privo di additivi artificiali, conservanti stearato di magnesio. Senza glutine, lattosio, zucchero, OGM, coloranti. Adatte a vegani e vegetariani.
- ✔️ AIUTA DIGESTIONE e METABOLISMO LIPIDI – Favorisce il metabolismo dei lipidi, regola il livello di zuccheri nel sangue e stimola la funzione digestiva. Ideale per coloro che hanno gofiore addominale o difficoltà a digerire.
- 🥇 CERTIFICATO BIOLOGICO – La nostra Moringa coltivata in Spagna ed incapsulata in Italia, è ottenuta solo da foglie provenienti da agricoltura biologica. Integratore certificato da un organismo indipendente INOQ con marchio Agricoltura UE.
- 👉🏻 MODALITA' D'USO: si consiglia l'assunzione di 3 Capsule di Moringa al giorno. Una prima di ogni pasto. Nella confezione trovi 90 Capsule, sufficienti per un mese di benessere naturale.
- 💥 SUPERFOOD NATURALE AD ALTO DOSAGGIO: La moringa bio è considerata un superalimento grazie alla sua ricchezza di nutrienti. Ha 7 volte più vitamina C delle arance e 10 volte più vitamina A delle carote. Inoltre, la pianta contiene sostanze fitochimiche che le conferiscono le sue molteplici proprietà, come tannini, steroli, saponine, alcaloidi e flavonoidi. All'interno del suddetto gruppo di flavonoidi, la quercetina si distingue come un potente antiossidante.
- 🪴 MORINGA OLEIFERA BIO, ELEVATA CONCENTRAZIONE: Nel flacone troverai 260 capsule moringa polvere (moringa powder), per ben 3 mesi di fornitura. Ti consigliamo di assumere 3 moringa bio capsule al giorno, per una dose da 1800mg, con 600 mg di Moringa Oleifera pura per capsula. Il nostro moringa integratore è stato formulato con moringa oleifera polvere (moringa oleifera powder) biologica e naturalmente vegana.
- 🔬 TESTATO DA LABORATORIO ESTERNO: Le nostre moringa capsule sono state testate da un laboratorio accreditato. Effettuiamo analisi regolari in laboratori indipendenti accreditati per garantire la massima qualità del prodotto. Contattateci per maggiori informazioni, saremo lieti di aiutarvi.
- 🌟 QUALITÀ E SODDISFAZIONE GARANTITA: I nostri integratori, prodotti a Barcelona, soddisfano i più alti standard di qualità e purezza, seguendo rigorose pratiche di fabbricazione (GMP). Se avete domande o bisogno di consigli, il nostro team di esperti è pronto ad aiutarvi, continuate a migliorare la vostra salute e il vostro benessere con noi!
- 🪷 ZENEMENT, INSPIRING WELLNESS: La Zenement è stata fondata nel 2017 a Barcelona con l'obiettivo di aiutare le persone a migliorare la propria salute e il proprio benessere. Ispirato alla filosofia "Zen", il nostro nome è nato come fusione con la parola " supplement". Facciamo anche parte del Barcelona Health Hub, situato nell'emblematico Recinto in stile Liberty di Sant Pau.